Cerca
Close this search box.

Alberto Manfredi

Alberto Manfredi

Alberto Manfredi nasce a Reggio Emilia il 26 febbraio 1930, da Giuseppe e Fernanda Selegari che Giuseppe aveva sposato in seconde nozze. Consegue la maturità classica al Liceo Ariosto di Reggio e in seguito la laurea in Lettere a Bologna. Nel 1952 con una lettera di presentazione in mano, si recò a Roma per conoscere Maccari, iniziando così una lunga amicizia, ripresa negli anni in cui sarebbe divenuto assistente di Maccari alla cattedra di Tecniche dell’incisione presso l’Accademia di Belle Arti, per poi diventare, in seguito, titolare della stessa cattedra a Firenze. Fu proprio grazie all’interessamento di Maccari che negli anni universitari a Bologna potè cominciare a frequentare la casa di Giorgio Morandi.

La sua ricca attività di incisore, raccolta parzialmente in quattro cataloghi pubblicati dal principale mercante italiano di stampe del Novecento, Dino Prandi, lo ha portato ad avvicinarsi anche a forme di espressione artistica meno usuali, come i linoleum eseguiti per le etichette dei vini dell¹amico Sergio Manetti. Le caratteristiche salienti della sua arte grafica¬ un linguaggio preciso, rigoroso e sobrio, che ha voluto sempre tenersi distante dalle mode, ricercando in se stesso e nelle sue profonde radici protonovecentesche (da Degas a Beckmann, da Modigliani a De Pisis) le proprie ragioni espressive ¬ si riscontrano allo stesso modo nella sua pittura, e non è certo un caso che uno dei protagonisti dell¹arte italiana del Novecento, Mino Maccari, scrivesse di lui che restava “fra i pochi pittori che sanno ancora disegnare”. Numerosissime le mostre personali, alla Galleria del Milione e alla Galleria Il Mappamondo di Milano, alla Galleria Pananti di Firenze, al Palazzo del Parlamento Europeo di Strasburgo, alla Bouquinerie de l’Institut di Parigi, culminate pochi mesi prima della sua scomparsa in una grande mostra antologica di oltre cento dipinti organizzata nel 2000 a Palazzo Magnani nella sua città.

Opere disponibili in Galleria

Alberto Manfredi, Modella, olio su cartone telato, 50×40 cm
firmato in basso dall’artista

Alberto Manfredi, Modella 1978, olio su faesite 30×40 cm
firmato e datato al retro dall’artista

Acquerelli

Incisioni

Testi critici Alberto Manfredi

Corrado Marsan

Bisogna riconoscere, e con piacere, che Alberto Manfredi ha la virtù di scatenare in noi le forze dell’immaginazione, di infiammarci il cervello: il suo racconto, infatti, è sotteso da voglie complesse, da ricordi volutamente annebbiati e da entusiasmi improvvisi che affiorano, sulla scena, con una furia talvolta incontrollata e nelle occasioni più innocenti. Altro che dormiveglia e autonomismo psichico: Manfredi ha un occhio dotato di una vista acutissima, che riesce a leggere il centesimo di millimetro, che riconoscere le impronte digitali, i luoghi e le cose, e che riesce a contare i pori della pelle. Sì che la sua forza visionaria scatta di fronte al più piccolo appiglio, come certe trappole che si mettono in moto con una pagliuzza, e la stregoneria di Manfredi è tutta qui: nel trovare la combinazione adatta a rappresentare la gamma dei suoi trofei (una figura, un interno, uno scorcio di paesaggio, ad esempio), mano a mano ridotti a vere e proprie reliquie di una vivacissima ed insopprimibile memoria di memorie. Per questo, o anche per questo, ci restituisce la passione perduta per l’avventura non programmata, per una fattispecie di clima da “suspanse” di cui spesso dimentichiamo, purtroppo, il “sapore”. Un procedimento operativo, dunque, che a Manfredi permette di conciliare – nel suo continuo e rigoroso passaggio dalla grafica al dipinto e viceversa – eleganza e ironie, memoria ed esperienza contingente, stupore e ansia, ferma restando la rappresentazione dentro i limiti di un minuzioso descrittivismo di ordine mentale e sentimentale ( e si noti, a tal riguardo, con quanta grazia l’artista tratteggia le sue “figure” civettuole o “ricuce” un paesaggio carico di simboli e di evidenze provocatorie e allusive) animato, nella stessa misura, da verità lampanti e da riti e miti in via di assorbimento: sì che in una sgargiante, talvolta chiusa e sensuale, parabola fantastica, i “personaggi” di Manfredi ritrovano una perduta serenità, una momentanea forza di sorridere; ma è sollievo di breve durata che, subito, i “volti” si gonfiano e si fanno duri denunciando apertamente e puntualmente, le tante e sottili ambiguità di un’abbacinante epoca di inquietudini e di crisi, anche di disperata solitudine e di inaccettabile rinuncia alla libertà.

E se c’è un indicazione precisa da dedurre dal lavoro più recente di Manfredi è proprio la cautela, addirittura la sfiducia in certi calcoli accomodanti e fondamentalmente compromessi, nell’uso delle cifre e dei “segnali alfabetici” al posto di precisi nessi logici e sintattici che si rifanno, diciamo così nelle loro sotterranee metamorfosi, alla ruvida coscienza di ciò che è necessario: non a caso, infatti Manfredi vive e agisce, ancora, in un labirinto popolato di tutte quelle cose e di tutti quei fatti che, giornalmente, ci aggrediscono e ci coinvolgono da ogni parte. Di qui, infine, una cronaca lirica e morale che non lascia nulla d’intentato e che si arricchisce, di sequenza in sequenza, di sollecitazioni e di sempre nuove e civilissime “possibilità esplorative”: tanto che nei paesaggi più significativi dell’artista – nei suoi scatti e nelle sue “smagliature” controllate da un colore ora trasparente, ora denso ed appena sfrangiato, e più spesso ridotto a un solo e inconfondibile gioco di piani monocromi, sottesi da un segno continuato e rivelatore – possiamo cogliere la presenza di uno spazio interno ( e a questo punto il colore-segno diventa, come non potrebbe essere diversamente, segno-scrittura: o, ancora, una sorta di ideogramma dilatato sulla superficie della tela) nel quale figure di Manfredi galleggiano intrecciate, ciascuna presa dai propri pensieri, dalle proprie nostalgie, dai propri slanci e non di rado sconvolte, tutto sommato, da un oscuro presentimento. Quasi un elegia o, meglio, lo squillo vesperino di una tromba che strozza, di acuto in acuto, le ultime note di un impareggiabile e frainteso “sentimento del tempo”.

“La Nazione”, Firenze, 1969

Orfeo Tamburi

Se è facile leggere nel pensiero o nella scrittura per chi è dotato, è altrettanto facile e forse meglio, leggere in un quadro ed in un disegno la vera natura di chi gli ha concepiti. Le confessioni di un artista sono nelle sue opere. Il caso di Albero Manfredi non è semplice come potrebbe sembrare a prima vista, poiché, a parer mio, c’è un Manfredi disegnatore e un Manfredi pittore, che competono fra di loro. E se il primo è chiaro, nitido, essenziale, il secondo è più chiuso e complesso, nonostante le apparenze.

Il disegnatore è ironico, leggero. Il pittore è grave.

Ma io non so più se qualcuno lo ha scritto, o invece sono io che lo ha sempre pensato, che una pittura sta alla prosa come un disegno sta alla poesia. E poiché i quadri e i disegni si leggono come poesie, è chiaro che una castità mentale guida la mano di Alberto Manfredi perfino nelle parti più intime delle sue modelle, stupite di ritrovarsi nude, le sue donne, le sue giovani donne in camicia quando mettono in mostra quelle loro rotondità con candore, ma anche con un pizzico di ironia che non guasta, che anzi dà maggior sapore.

Ma c’è modo e modo di rappresentare un nudo, che può diventare vano, sentimentale e sporco, o naturale come un frutto e un oggetto. E in Manfredi c’è la gioia della carne, dei sensi e non la miseria del nudo con tutte le sue imperfezioni.

Un quadretto con un piccolo nudo allungato, di colore marrone un po’ terroso, lo incontro ogni giorno sui muri della mia casa.

È Bonadea, la sua modella prediletta.

Questo per dire che mi interesso all’arte di Alberto Manfredi già da qualche anno. Ma a dire la verità è uno dei suoi “abbaini” che avrei voluto scambiare con una delle mie telette, quegli abbaini che fino a qualche anno fa egli ci mostrava aperti sui suoi cieli inesistenti.

Manfredi è un grafico anche quando dipinge, ecco perché la sua pittura è quasi monocroma, monocolore perché non ha bisogno di colore.

error: Content is protected !!