Cerca
Close this search box.

Nobuyoshi Araki

Nobuyoshi Araki

Nobuyoshi Araki (Tokyo, 1940), ingegnere e cineasta di formazione, è tra i fotografi giapponesi più conclamati; noto, in particolare, per il carattere erotico dei soggetti, delle situazioni ritratte e per la prolificità delle sue produzioni. Affascinato dalle donne e dalla città di Tokyo, Araki documenta il quotidiano con l’idea di “mostrare tutto” per quello che è: concentra la sua attenzione sull’industria del sesso giapponese (dagli anni ’80 realizza reportage di Kabukich, zona a luci rosse di Shinjuku, quartiere di Tokyo – Tokyo lucky hole, (1983 – 1985) – mettendo in continuo risalto la sessualità femminile; donne imbavagliate, legate, provocanti. Dal 1963 al 1972 lavora alla Dentsu Advertising Agency. Nel 1965 la prima personal al Shinjuku Station Building di Tokyo e il matrimonio con Yoko Aoki nel ’71, con la quale realizza il diario fotografico Sentimental Journey durante la luna di miele. Yoko muore nel 1990 di cancro alle ovaie: le fotografie dei suoi ultimi giorni sono raccolte nel libro Winter journey.

Araki scatta continuamente in bianco e nero, a colori, utilizzando apparecchi semplici, flash illuminanti e Polaroid per ottenere il massimo di spontaneità e immediatezza. La sua ricerca è volta a indagare il confine tra la vita e la morte, tra l’apogeo e il deterioramento della bellezza (come si vede negli still life dei fiori, splendidi, ma già prossimi al degrado). I suoi temi si articolano in cicli quasi ossessivamente interminabili e dal carattere autobiografico: Tokyo Nostalgy, Tokyo Diary, Tokyo Nude, Polamandara, Shousetsu Seoul. La sua è un’arte che divide, si ama o si odia, ma è difficile che lasci indifferenti. Quando guarda la sua metropoli ricerca un contatto con tutte quelle solitudini che percepisce tra la folla. Insieme alla produzione fotografica si è dedicato a quella cinematografica, in particolare attraverso il progetto Arakicinema. Nel 2005 il regista Travis Klose gli ha dedicato un documentario dal titolo Arakimentari.

Opere disponibili

Formati fotografie

25.4×30.5 cm  –  35.6×43.2 cm  –  50.8 x 61 cm  –  60 x 90 cm  –  100 x 150 cm

Flowers, 2007

Shino

Shino è un’attrice giapponese e una delle modelle preferite di Araki.

Komari

Komari è una delle muse di Araki

Woman and Watermelon, 1991

Maya Ayashi Portrait, 1980

Kinbaku

Tokyo Commedy

Erotos, 1993

Sentimental Journay

Nobuyoshi Araki

Sentimental journay – Yoko n the train

Gelatin silver print

Satchin, 1962

Polaroid in Galleria

10,8 x 8,8 cm

Firmate al fronte o al retro “Araki”

Provenienza Archivio NA, Tokyo

Flower Polaroid

Nobuyoshi Araki, flower polaroid 10.8x8.8 cm, Galleria13

01

Nobuyoshi Araki, flower polaroid 10.8x8.8 cm, Galleria13

02

03

Nobuyoshi Araki , flower polaroid

04

Nobuyoshi Araki, Flower polaroid 10.8x8.8 cm

05

Nobuyoshi Araki , flower polaroid

06

Nobuyoshi Araki , flower polaroid

07

Nobuyoshi Araki , flower polaroid

08

Nobuyoshi Araki , flower polaroid

09

Nobuyoshi Araki , flower polaroid

10

Flower Polaroid in archivio NA, Tokyo - on request

Nobuyoshi Araki, Flower polaroid 10.8x8.8 cm

16

Nobuyoshi Araki, Flower polaroid 10.8x8.8 cm

17

Nobuyoshi Araki, Flower polaroid 10.8x8.8 cm

18

Nobuyoshi Araki, Flower polaroid 10.8x8.8 cm

19

Kinbaku Polaroid

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

Nobuyoshi Araki , Kinbaku polaroid

12

Nude Polaroid

01

02

03

04

05

Sky Polaroid available in Galleria13

Nobuyoshi Araki , sky polaroid

01

Nobuyoshi Araki , sky polaroid

02

Food Polaroid

Nobuyoshi Araki, Food polaroid 10.8x8.8 cm, Galleria13

Arakiri Polaroid

Quest’opera speciale è una polaroid Arakiri: Araki taglia due polaroid diverse in due parti e le riassembla insieme.
Ad Araki piace giocare con il significato delle parole; in questo caso associa “Harakiri”, il suicidio rituale giapponese, all’atto di tagliare polaroid e al suo nome “Araki”.

Nobuyoshi Araki, Arakiri polaroid

Cataloghi Araki

La Galleria 13 ha edito tre volumi dedicati alle polaroid di Araki. Quasi tutte le polaroid in vendita alla Galleria 13 sono pubblicate su questi due volumi.

Catalogo Nobuyoshi Araki – Polaroid, SOLD OUT

Catalogo Nobuyoshi Araki – Polaroid 2

Nobuyoshi Araki, polaroid 03 book

Catalogo Nobuyoshi Araki – Polaroid 3

FLOWER RONDEAU, 1997

I fiori hanno catturato l’immaginazione di Araki come simboli di Eros e Thanatos fin dalla sua infanzia. Cresciuto nelle vicinanze del tempio Jyokanji, nel centro di Tokyo, un luogo dove erano custoditi gli spiriti delle cortigiane di Yoshiwara, Araki era solito osservare i fiori recisi offerti nei cimiteri. Per Araki, sistemare fiori decaduti è una forma di rinascita, e la fotografia registra eternamente la bellezza della brevità.

Nobuyoshi Araki ha osservato una volta che “rendere statico ciò che è dinamico è una specie di morte”. La macchina fotografica stessa, la fotografia stessa, richiama la morte. Inoltre, quando fotografo penso alla morte, che viene fuori nella stampa”. In Flower Rondeau, si nota immediatamente il contrasto tra vita e morte, animato da un fiore semichiuso esposto su uno sfondo blu scuro. Le venature del fiore sottolineano la sua vitalità, mentre i petali chiusi e appassiti dimostrano la sua fragilità e la fragilità della vita stessa.

Le nature morte floreali di Araki possono essere viste insieme ai ritratti kinbaku del fotografo come visioni erotiche e sessuali. I petali aperti e trasparenti sono catturati in uno stato di rivelazione, paragonabile ai vari gradi di svestizione che i suoi modelli femminili mostrano. Flower Rondeau rende chiaro che il fiore è un organo riproduttivo evidenziando sia lo stame che il carpione. Per quanto i fiori muoiano e si decompongano, sono anche grembi dove inizia una nuova vita e si materializza il futuro.

Literature
S. Jerome, Araki, Cologne, 2002, p. 110 (illustrated)

Chi è Nobuyoshi Araki?

【Documentary】小米·大艺术家 荒木经惟(上):写真狂人的情与爱 Artists - Nobuyoshi Araki Part 1

【Documentary】小米·大艺术家 荒木经惟(下):写真狂人的生与死 Artists - Nobuyoshi Araki Part 2

Nobuyoshi Araki - Arakimentari

Nobuyoshi Araki (sottotitoli in italiano)

Cos'è il Kinbaku?

Lo shibari o kinbaku, è un’arte giapponese che adotta l’hojōjutsu, ovvero l’atto di legare una persona. Esso può avere diversi fini, tra i quali il rilassamento del corpo e della mente, una forma artistica di scultura vivente, o una pratica sessuale.

La cultura dello shibari ha radici molto antiche. Nelle tradizionali cerimonie religiose giapponesi è sempre stato usuale includere corde e legamenti per simboleggiare il collegamento tra l’umano e il divino.

Lo shibari nacque nel XV secolo, utilizzato dalla polizia e dai samurai come forma di prigionia, e come tale rimase fino al XVIII secolo. Allora le risorse di metalli scarseggiavano, mentre in compenso abbondavano le funi di canapa e iuta: così spesso i prigionieri non venivano rinchiusi in una prigione, bensì venivano semplicemente immobilizzati con una corda. La polizia giapponese continua a portare nei propri furgoni un fascio di corda di canapa.

Quando si trattava di legare un nobile o un samurai c’era sempre un elemento artistico, mentre determinate forme e disegni fatti con la corda indicavano agli spettatori la classe sociale dell’accusato (nel Giappone dell’epoca la divisione in classi sociali era molto rigida) e, a volte anche il crimine commesso.

Lo shibari è il bondage con corde in stile giapponese, una pratica che consiste nel creare legature erotiche con corde sul corpo di una persona. Le sue origini sono da ritrovare nell’hojojutso, l’arte marziale che prevede l’utilizzo di corde per bloccare e immobilizzare l’avversario; in seguito, intorno al 1700, queste tecniche hanno assunto una connotazione erotica quando si è iniziato a utilizzarle in ambito artistico in alcune scene del teatro kabuki o nella produzione di stampe a tema.

Sarà però solo nel periodo tra le due guerre – e più ancora nel dopoguerra – che, soprattutto grazie alla figura di Itoh Seiyu, lo shibari diventa una pratica a se stante, connotata chiaramente in senso erotico e sadomasochistico. L’inizio del XX secolo vide il Giappone impegnato a diventare una nazione moderna, tuttavia il passato era sempre presente nell’immaginario collettivo e affascinò autori e artisti come il giovane Itoh Seiyu, considerato il “padre del kinbaku”.

Artista particolare e molto discusso, fu lui a dare vita all’arte del bondage, attraverso i suoi quadri. Per rappresentare le torture tipiche del periodo Edo, legava i suoi modelli in varie posizioni, li immortalava e da tali fotografie traeva ispirazione per i suoi quadri.

Si diffonderà infine in Occidente dopo la seconda guerra mondiale in seguito alla quale lo shibari sarà conosciuto prima negli Stati Uniti e di lì in tutto il mondo, determinando anche lo sviluppo di stili diversi.

Kinbaku è invece un termine più recente la cui prima occorrenza scritta è in una rivista giapponese nel 1952. Esso significa “legare stretto”; “kin” significa infatti “stretto, deciso, stabile” e “baku” è un’altra lettura del kanji che può essere letto anche “shiba” (come in 縛り,shibari). Secondo alcuni maestri non esiste differenza tra shibari e kinbaku; secondo altri invece “shibari” sarebbe semplicemente realizzare delle legature in stile giapponese, mentre “kinbaku” farebbe riferimento al legare ma con in più la profonda connessione emotiva e tutti gli aspetti relazionali che si vengono a creare tra chi lega e chi è legato.

Una cultura erotica complessa, dove rimanere avvinti ad una corda nel vuoto, un corpo contro l’altro, pelle a pelle coordinando perfettamente i movimenti per rimanere in equilibrio. Un arte dove la ritualità dei gesti, gli sfioramenti delle mani e delle corde sulla pelle del partner, l’abbandono completo costituiscono un preludio sensuale e complice al rapporto amoroso. La cosa, a chi ama il genere, dà piacere ed eccitazione. Ma sicuramente richiede molta esperienza ed attenzione, per non sfociare nella tragedia.

Legare è una pratica molto comune in Giappone, estremamente radicata nella cultura e nella quotidianità: dall’arte di confezionare pacchetti regalo, all’allacciatura dei kimono mediante la fascia chiamata obi.

 

Una nota particolare merita la pratica del Mizuhiki, che consiste nell’utilizzare piccoli cordini per decorare le buste di carta contenenti messaggi di auguri, ringraziamenti o condoglianze per amici e conoscenti.

La pratica del Mizuhiki risale all’era Heian (794-1185) quando le donne della corte impararono l’arte di creare nodi decorativi per regali e lettere.

I nodi avevano un significato ben preciso, un po’ come avveniva in Europa durante il medioevo con il “linguaggio dei fiori”, che ha poi fatto sì che la rosa rossa sia associata all’idea dell’amore passionale. Durante l’era Edo (1611-1868) questi laccetti furono utilizzati per le acconciature tipiche dei samurai. Ancora oggi il Mizuhiki è utilizzato durante i matrimoni, per decorare i tavoli o altri ornamenti, abiti e capelli della sposa. Inoltre alcuni artisti usano questa tecnica per creare vere e proprie sculture celebrative.

Anche in ambito religioso, la storia del Giappone ha numerosissimi riferimenti all’uso delle corde e dei nodi. Le corde Shimenawa sono disposte di solito sulle porte (i Torii) dei templi Shinto e di anche su altri oggetti sacri come alberi e rocce.

Persino nel Sumo, i lottatori indossano delle cinture cerimoniali decorate con corde che riproducono le Shimenawa dei templi. Le movenze e i rituali prima dell’incontro servono a scacciare gli spiriti cattivi e ad invocare l’arrivo degli Dei benefici.

Anche il Buddismo, seppur in misura inferiore rispetto allo Shintoismo, fa un utilizzo simbolico dei nodi.

Il pittore, usava molto spesso la sua seconda moglie come modella. Famoso è l’episodio in cui l’artista volle riprodurre la scena della tortura “Yoshitoshi” in “Oshu Adachigahara hitotsuya non zu (La casa di Adachigara a Oshu), perciò lasciò la consorte sospesa a testa in giù dalle travi, durante la gravidanza.

error: Content is protected !!